In questo mese di marzo 2025, gli appassionati di cultura e scienza possono trovare una ricca selezione di riviste in edicola. Tra le pubblicazioni più attese, emerge Focus, il magazine di divulgazione scientifica più amato in Italia, insieme a Focus Storia, che offre un approccio innovativo alla storia, e Focus Domande & Risposte, ideale per chi cerca intrattenimento intelligente e curioso.
Il numero attuale di Focus Storia si dedica a una figura storica di grande rilevanza: l’imperatore Adriano. Conosciuto per il suo spirito avventuriero e la sua mente architettonica, Adriano ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama romano. Questo dossier centrale approfondisce i molteplici aspetti della sua vita, analizzando non solo il suo legame con la cultura greca, ma anche le straordinarie opere architettoniche che ha realizzato. Dalla costruzione del famoso Pantheon ai suoi progetti per il limes, il confine dell’Impero, il racconto di Adriano si snoda attraverso le sue relazioni personali e la sua eredità letteraria, offrendo uno sguardo intimo su un imperatore che ha saputo coniugare potere e cultura.
Nel numero di Focus di questo mese, l’attenzione si sposta sull’architettura sostenibile, un tema di crescente importanza nel nostro quotidiano. La rivista esplora come le nuove tecnologie e i materiali ecologici stiano trasformando il modo in cui concepiamo gli spazi abitativi. Il dossier centrale offre un viaggio attraverso le innovazioni che mirano a migliorare il comfort abitativo, dalle soluzioni multisensoriali alle idee per edifici eco-sostenibili. Non mancano neppure i progetti avanguardistici per la costruzione di basi lunari, ponendo interrogativi affascinanti sulla nostra futura convivenza in ambienti estremi. Inoltre, si affronta la questione della vita nei condomini, mettendo in luce le sfide e le opportunità di una vita comunitaria sempre più complessa.