
Dove vive il conduttore Rai, Carlo Conti: casa da sogno - Badtv.it / Credit: Raiplay.it
La casa da sogno del conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo 2025, Carlo Conti: unica nel suo genere.
Carlo Conti, uno dei conduttori più amati della televisione italiana, ha recentemente celebrato un evento speciale: il cinquantesimo compleanno di sua moglie, Francesca Vaccaro. Per questa occasione, ha organizzato una festa a tema anni Settanta, evocando un’epoca ricca di colori, musica e stile.
Tra gli ospiti, nomi noti come Leonardo Pieraccioni e Giorgio Panariello hanno contribuito a rendere l’evento indimenticabile. Oltre alla sua carriera di successo, Carlo Conti è un uomo di famiglia che ha costruito una vita serena accanto alla moglie e ai loro affetti, e le loro residenze riflettono il suo gusto personale e il legame con la storia e la cultura italiana.
Carlo Conti, dove vive il conduttore
Carlo Conti e Francesca Vaccaro condividono due abitazioni principali: una a Roma, funzionale per il lavoro negli studi Rai, e un attico a Firenze, città natale del conduttore e simbolo del Rinascimento italiano. Questo attico si trova nella Torre de’ Ramaglianti, a pochi passi da Palazzo Vecchio, uno dei monumenti più iconici di Firenze. Acquistato circa dieci anni fa, in concomitanza con il loro matrimonio, l’attico rappresenta un affascinante esempio di come la modernità possa convivere con il patrimonio storico.
L’attico si trova all’interno di una delle torri medievali del quartiere Oltrarno, famoso per la sua autenticità e il suo spirito artistico. La Torre dei Ramaglianti, risalente al XII secolo, è stata restaurata nel dopoguerra, creando un attico moderno e luminoso che conserva il fascino dell’epoca medievale.
- Esterno rustico: rivestimento in filaretto di pietra a vista, che conferisce un aspetto elegante.
- Elementi architettonici storici: finestre rettangolari e doppi archi al piano terra che richiamano il passato.
- Giardino: un piccolo giardino davanti all’ingresso, creando un angolo di relax per la famiglia Conti.
Il conduttore ha acquistato questo attico medievale per circa un milione di euro, un affare considerato vantaggioso rispetto al valore iniziale di 1,2 milioni. Carlo Conti ha scherzato sulla questione, rivelando che il direttore della sua banca non è entusiasta della spesa, ma gli augura buona salute per il futuro. Questa battuta mette in luce il suo spirito ironico e la consapevolezza di aver fatto un investimento intelligente in un immobile di grande valore storico e culturale.

Vivere in un attico medievale come quello di Carlo Conti non è solo una questione di prestigio; comporta una vita quotidiana ricca di stimoli e opportunità . La posizione centrale dell’abitazione consente di accedere facilmente a tutte le meraviglie che Firenze ha da offrire, dalle gallerie d’arte ai mercati locali, senza dimenticare la possibilità di passeggiare lungo l’Arno e ammirare il Ponte Vecchio.
Inoltre, la presenza di spazi aperti, come il piccolo giardino, offre un angolo di tranquillità in cui Carlo e Francesca possono trascorrere del tempo insieme, lontano dal trambusto della vita quotidiana. Questo equilibrio tra lavoro, famiglia e cultura rende la loro vita particolarmente appagante.
La scelta di Carlo Conti di abitare in un attico medievale non è solo un’affermazione personale, ma un atto di amore nei confronti della storia e dell’arte italiana. La sua casa diventa così un simbolo di come il passato possa influenzare e arricchire il presente, offrendo un esempio concreto di come la cultura e l’architettura storica possano convivere con le esigenze contemporanee. In questo modo, l’abitazione di Carlo Conti si trasforma in un vero e proprio rifugio di storia, arte e bellezza, riflettendo la sua personalità e il suo amore per la sua terra natale.